• info@ivansciarretta.com

TOSSINA BOTULINICA

  • TOSSINA BOTULINICA

    TOSSINA BOTULINICA

    TOSSINA BOTULINICA (VISO)watch full movie Pixels 2015

    La Tossina Botulinica di tipo A, un farmaco approvato dal Ministero della Salute, è la forma purificata di una tossina, prodotto da un batterio anaerobio, il Clostridium Botulinum. Il suo meccanismo d’azione consiste nel ridurre l’attività dei muscoli, limitando la loro contrazione. II botulino agisce “disabílitando” temporaneamente la contrattilità dei muscoli che generano le rughe d’espressione.
    La Tossina Botulinica di tipo A è l’unico farmaco in grado di ridurre sensibilmente le rughe di espressione, agendo direttamente sui muscoli responsabili della loro formazione. E’ una tecnica ambulatoriale. Il Botulino si somministra all’interno dei muscoli che si desidera mettere a riposo, in piccolissime dosi e mediante una siringa ad ago sottilissimo.

    Le rughe che possono essere trattate sono:

    – Rughe glabellari, ovvero i solchi verticali che si formano tra le sopracciglia e quelle orizzontali a livello della radice del naso

    – Zampe di gallina e rughe di espressione dell’angolo esterno dell’occhio

    – Rughe orizzontali della fronte

     

    Quando il muscolo responsabile della loro formazione viene inattivato o indebolito da questa sostanza, la pelle soprastante si distende e le rughe scompaiono o diminuiscono di profondità.

     

    L’appianamento delle rughe dura in genere sino a 4/6 mesi.
    Per raggiungere i migliori risultati è consigliato ripetere il trattamento prima che i muscoli iniettati ricomincino a contrarsi.

    CURA DELL’IPERIDROSI CON LA TOSSINA BOTULINICA

    La sudorazione è un fenomeno naturale necessario per la regolazione della temperatura corporea. In alcuni soggetti con disturbi del metabolismo si può verificare un’iperattività delle ghiandole sudoripare (detta appunto iperidrosi), stimolata in molti casi da elevate temperature esterne o da fattori emotivi. Un’eccessiva traspirazione causa disagio nella vita sociale e lavorativa.
    L’iperidrosi colpisce spesso zone isolate del corpo, come per esempio le ascelle, ma talvolta si propaga anche in altre regioni.

    Di seguito le manifestazioni più frequenti:

    – iperidrosi palmare: le mani sono bagnate, fredde e presentano in parte una colorazione bianco-bluastra.

    Comments are closed.